Lo Studio Legale Zicarelli ha sede nel Comune di Corigliano-Rossano (Cosenza) e riceve solo per appuntamento.
Offre consulenza legale ed assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di: Diritto civile, penale, lavoro e tributario.
Lo Studio Legale Zicarelli, fondato dagli Avvocati Alfredo e Gianluigi, offre consulenza legale ed assistenza giudiziale e stragiudiziale, prevalentemente, in questioni di Diritto civile e Diritto penale.
Professionalità, continuo aggiornamento, piena padronanza di strumenti informatico/legali sono elementi che contraddistinguono lo Studio Legale Zicarelli, che mira a diventare punto di riferimento per competenze e risultati.
Lo Staff dello Studio è anche disponibile per domiciliazioni, sostituzioni e adempimenti presso il Tribunale di Castrovillari, nonché presso gli Uffici del Giudice di Pace del relativo Circondario.
La particolare attenzione prestata alla formazione, all'aggiornamento professionale nonchè consolidata collaborazione con Professionisti, Consulenti e Tecnici di vari settori caratterizzano un'efficace azione difensiva volta a fornire il miglior servizio ai propri clienti.
Tra i servizi offerti ricordiamo:
Il nome stesso dell'avvocato suona come un grido di aiuto. Advocatus, vocatus ad, chiamato a soccorrere. Anche il medico è chiamato a soccorrere; ma se solo all'avvocato si dà questo nome, vuol dire che v'è tra la prestazione del medico e la prestazione dell'avvocato una differenza, che, non avvertita dal diritto, è tuttavia scoperta dalla squisita intuizione del linguaggio. Avvocato è colui al quale si chiede, in prima linea, la forma essenziale dell'aiuto, che è, propriamente, l'amicizia
- Francesco Carnelutti Le Miserie del processo penaleLa giustizia è la virtù più efficace, e né la stella della sera, né quella del mattino sono così meravigliose, e citando il proverbio diciamo: nella giustizia ogni virtù si raccoglie in una sola. Ed è una virtù perfetta al più alto grado perché chi la possiede è in grado di usare la virtù anche verso gli altri e non soltanto verso se stesso.
- Aristotele